Cos’è l’HDCP?
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) è una tecnologia di protezione dalla copia digitale progettata per prevenire la registrazione o l’intercettazione non autorizzata di contenuti audio/video di alto valore (come film, programmi TV o giochi) durante il trasferimento tra dispositivi tramite interfacce digitali come HDMI, DisplayPort o DVI.
Cose importanti da sapere sull’HDCP
- Scopo anti-pirateria: Il suo compito principale è impedire la copia di contenuti protetti durante la trasmissione da un dispositivo sorgente (lettore Blu-ray, dispositivo di streaming, console di gioco, PC) a un dispositivo ricevitore (TV, monitor, proiettore, ricevitore AV).
- Crittografia: HDCP crittografa il segnale audio/video digitale alla sorgente.
- Autenticazione («Handshake»): Prima di riprodurre contenuti protetti, sorgente e ricevitore devono eseguire un processo di autenticazione:
- La sorgente richiede la chiave HDCP unica del ricevitore.
- Il ricevitore invia la sua chiave.
- La sorgente verifica che la chiave sia valida e non sia stata revocata (non sia in una «lista nera»).
- Se valida, concordano una chiave di sessione e inizia la trasmissione crittografata.
- Se l’autenticazione fallisce (versioni incompatibili, chiave falsa/revocata, cavo difettoso), il contenuto protetto non verrà visualizzato (di solito risultando in uno schermo nero o un messaggio di errore).
- Le versioni contano: HDCP è evoluto attraverso versioni (1.x, 2.x, 2.3). Le versioni più recenti (come HDCP 2.2, 2.3) offrono una crittografia più robusta e sono richieste per i contenuti moderni (ad es., Blu-ray 4K Ultra HD, alcuni streaming 4K). Tutti i dispositivi nella catena (sorgente, cavo, ricevitore) devono supportare la versione HDCP richiesta.
- Dove viene utilizzato: Presente praticamente su tutti i dispositivi moderni che gestiscono video licenziati:
- Sorgenti: Lettori Blu-ray, dispositivi di streaming (Roku, Apple TV, Fire TV), console di gioco (PlayStation, Xbox), PC/computer portatili (uscite HDMI/DP).
- Ricevitori: TV, monitor, proiettori, ricevitori AV, soundbar.
- Cavi: I cavi HDMI e DisplayPort devono essere in grado di supportare la versione HDCP richiesta.
- Problemi comuni:
- Schermo nero: Il problema più frequente, causato da un handshake fallito (versioni incompatibili, cavo danneggiato, porta difettosa).
- Riduzione della risoluzione: Se i dispositivi non riescono a negoziare la versione HDCP richiesta, la sorgente potrebbe inviare un segnale a risoluzione inferiore.